Teoria dei Segnali - I modulo di Fondamenti e Reti di telecomunicazione
Corso di Laurea
Laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione
Anno di corso: III
Periodo: I semestre
Numero di crediti: 6
Programma di corso
Programma preventivo del corso, Anno Accademico 2018/19
Testi di riferimento
M. Luise, G. M. Vitetta, "Teoria dei segnali", 3 ed., McGraw-Hill
Materiale didattico
Dispense su serie e trasformata di Fourier (si ringraziano i proff. C. Cafforio e B. Turchiano per aver reso disponibile il materiale)
Dispense su teoria delle probabilità e variabili aleatorie (si ringrazia il prof. P. Guccione per aver reso disponibile il materiale)
Dispense su processi stocastici (si ringrazia il prof. P. Guccione per aver reso disponibile il materiale)
Dispense su concetti base di trasmissione dei segnali (si ringrazia il prof. P. Guccione per aver reso disponibile il materiale)
Modalità d'esame
La prova finale prevede 3 domande aperte o esercizi su argomenti presentati a lezione
Laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione
Anno di corso: III
Periodo: I semestre
Numero di crediti: 6
Programma di corso
Programma preventivo del corso, Anno Accademico 2018/19
Testi di riferimento
M. Luise, G. M. Vitetta, "Teoria dei segnali", 3 ed., McGraw-Hill
Materiale didattico
Dispense su serie e trasformata di Fourier (si ringraziano i proff. C. Cafforio e B. Turchiano per aver reso disponibile il materiale)
Dispense su teoria delle probabilità e variabili aleatorie (si ringrazia il prof. P. Guccione per aver reso disponibile il materiale)
Dispense su processi stocastici (si ringrazia il prof. P. Guccione per aver reso disponibile il materiale)
Dispense su concetti base di trasmissione dei segnali (si ringrazia il prof. P. Guccione per aver reso disponibile il materiale)
Modalità d'esame
La prova finale prevede 3 domande aperte o esercizi su argomenti presentati a lezione